Menu principale:
12 Maggio 2019
A Pragelato il 19 Maggio la terza prova del Masters Beta
Informazioni, alberghi e curiosità
Era il 2007, l'anno del regolamento Freetrial, dove i piloti potevano liberamente interpretare le zone, per raccogliere il maggior numero di punti, transitando tra le bandiere che in base al colore assegnavano punteggi diversi.
Pragelato in una bella giornata di sole ospitò una delle tappe del Trofeo Monomarca ed oggi a distanza di dodici anni ritorna ad essere teatro di gara del Master.
In aree che nel periodo estivo vengono scelte dai piloti per allenarsi per il clima ideale, il sottobosco e pietre tipiche della Alpi metteranno nuovamente a confronto i leader di classe e gli sfidanti che, vorranno recuperare terreno con l'obbiettivo di conquistare il titolo ad Ottobre.
Facile da seguire grazie alla vicinanza di parecchie zone, vedrà come base logistica l'area dove si sviluppa la pista per le auto su "Ghiaccio Ice Pragelato".
Come sempre il via avverrà alle 9:30, mentre il termine per tutti (indipendentemente dall’orario di partenza), è fissato alle ore 16 con premiazioni a seguire poco dopo.
Continuerà il servizio noleggio moto che potrà essere prenotata attraverso il modulo on line (LINK), senza doversi preoccupare dell’iscrizione e della benzina per affrontare la gara.
Basterà inviare la richiesta di noleggio entro 4 giorni dalla gara e con solo 100 euro, si potrà correre con l’amico o semplicemente togliersi quella voglia di correre in una gara del Masters.
Come da alcuni anni a questa parte anche i possessori di tessera member (iscrizione al motoclub) potranno partecipare senza pero rientrare in classifica, identico discorso anche per i giovanissimi che si cimenteranno su percorsi semplificati.
Vi aspettiamo!!!!!!
Iscriviti on line alla gara del MASTERS BETA
Iscriviti on line al TROFEO MASTERS BETA 2019
Come raggiungere Pragelato
Dalla Tangenziale di Torino seguire le indicazioni per l'autostrada A55 verso Pinerolo
Successivamente Strada provinciale 23 R direzione Sestriere per circa 45 km
Proseguire fino a Pragelato
Calcola il tuo percorso
Info ed iscrizioni :
Moto Club Gentlemen's
ISCRIZIONI ON LINE
Previsioni Meteo Pragelato
Alberghi:
CLICCA QUI
Info line 348 76 26 771
Cenni Storici e altre informazioni
Per secoli Pragelato fu la capitale della valle, a cui aveva dato il nome e che faceva parte del Delfinato. Fu anche il paese capoluogo dell'Escarton dell'Alta Val Chisone, che dal 1343 al 1713 fece parte della Repubblica degli Escartons.
Pragelato ha scritto importanti pagine di storia anche durante le guerre di religione, che misero a ferro e a fuoco queste vallate. Le borgate pragelatesi conservano ancora numerosi segni del legame con le terre d'oltralpe: si possono infatti incontrare parecchie fontane poligonali che recano incisi i gigli di Francia o la croce sabauda e si hanno numerosi esemplari di meridiane, alcune delle quali firmate da Zarbula, un autore girovago. La Ruà conserva un dipinto di Gabriele Dufour. Oggi Pragelato è diventata un'importante e rinomata località turistica, un anfiteatro alpino con ottime attrezzature sportive, in cui d'inverno si praticano lo sci da discesa, il fondo e il pattinaggio, e dove d'estate è possibile soggiornare in mezzo a suggestivi monti e pinete di abeti e larici. All'interno del suo territorio si estende inoltre il Parco Naturale Regionale della Val Troncea, che oltre al suo ricchissimo patrimonio floristico e faunistico, può ancora documentare superbi esempi di architettura occitana nei centri di Laval, Troncea e Seytes, e può offrire suggestivi itinerari alle miniere del Bet. Fra le numerose chiese segnaliamo a La Ruà la parrocchiale dedicata all'Assunzione di Maria Vergine, fatta costruire da Luigi XIV, in località Villini è stato recentemente costruito un Santuario dedicato alla Madonna delle Nevi. Caratteristici e rinomanti anche i suoi prodotto enogastronomici: il miele, le marmellate, i distillati da erbe, fiori e radici. Ricco e importante il costume tradizionale femminile, di cui si trova un'ampia documentazione nel Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine.
Ottime le attrezzature e gli impianti sportivi che hanno rapidamente portato Pragelato al livello dei più noti centri sciistici dell'intero arco alpino.
Pragelato nel corso dei secoli
Le prime notizie di Pragelato risalgono al Medioevo e si trovano sull'atto di fondazione dell'abbazia benedettina pinerolese di Santa Maria e della donazione a questa di numerosi benefici da parte della contessa Adelaide di Susa.
Tra il XI ed il XII secolo, la località divenne oggetto dei progetti espansionistici dei Delfini di Vienne, i quali si impossessarono gradualmente di tutto l'alto corso del Chisone. La sua appartenenza al Delfinato è testimoniata dalla riproduzione dei delfini e dei gigli di Francia, in particolare sulle fontane della zona.
In seguito Pragelato, insieme ad altre zone alpine (Casteldelfino, Chateau Queyras,Oulx e Briançon), entrò a far parte di un organismo autonomo, la Comunità degli Escartons. Questa comunità è stato un grande esempio di autonomia amministrativa e un'originale forma di democrazia sin dal Medioevo; i loro abitanti ottennero minori vincoli al delfinato e maggiori libertà associative e di gestione del territorio: tutti i sudditi erano considerati liberi e borghesi.
La comunità degli Escartons (1343-
Dal 1343 al 1713, la regione italo-
Il 29 maggio del 1343 il delfino Umberto II e 18 rappresentanti di oltre 50 comunità delle valli alpine firmarono infatti la Grande Charte, una sorta di costituzione, scritta su pelle di pecora, che divenne il patto per mezzo del quale quelle popolazioni ottennero l'affrancamento dalle servitù feudali, il diritto alla libertà individuale, alla proprietà e all'auto gestione del territorio denominato "La Repubblica degli Escartons".
I capifamiglia potevano, per esempio, decidere sull'utilizzo dei pascoli, sulla costruzione di ponti e strade, sull'elezione dei consoli, cioè i sindaci, o sulla risoluzione delle controversie.
Allorché il duca di Savoia, nel 1690, entrò a far parte della Lega asburgica, quest'area divenne strategica, sicché la Francia rafforzò militarmente tutta la zona di Briançon. in seguito alle guerre di successione spagnola e al trattato di Utrecht, la Francia perse il territorio degli Escartons italiani e il duca di Savoia dirottò il traffico commerciale attraverso il Moncenisio, così la Repubblica degli Escartons perse la sua unità e cessò definitivamente di esistere nel 1790; ma ormai le montagne avevano creato un'unità culturale di tradizioni e di vita alpina che sono presenti ancora ai giorni nostri. I segni di questa singolare esperienza si riscontrano anche nell'uso della lingua francese parlata nelle nostre valli fino agli inizi del '900, nella lingua d'oc (area linguistica Occitana), parlata in ambito famigliare ancora oggi, nell'architettura delle case, nell'uso delle meridiane, nei gigli e delfini che ornano ancora i battacchi dei portali e le pietre delle fontane.
Nel 1690 la zona assunse notevole importanza: la Francia del Re Sole, infatti, cominciò le grandi costruzioni militari per fortificare Briançon. La Comunità degli Escartons incominciò a perdere la propria autonomia a partire dal XVIII secolo e nel 1791 si sciolse in un nuovo distretto francese.
Contemporaneamente allo svolgersi di questi fatti, popolazioni professanti fedi eterodosse (Poveri di Lione, Catari e Dolciniani), si insediarono nell'alto Corso del Chisone.
Dal XIV secolo aumentarono le conflittualità tra e verso le popolazioni di fede non cattolica, molto presenti nell'alto pinerolese. In Val Pragelato, dopo l'abrogazione dell'Editto di Nantes, atto a tutelare le minoranze religiose, le popolazioni protestanti lasciarono le valli.
In seguito Pragelato venne ceduto ai Savoia e durante il periodo napoleonico conobbe un periodo di sviluppo notevole, grazie anche alla costruzione della Strada Nazionale.
I secoli XIX e XX furono caratterizzati da un costante flusso migratorio dei valligiani verso la Francia.
Inoltre, nel medesimo periodo vennero aperti in Val Troncea i cantieri minerari del Beth che nel 1904 divennero tristemente noti per una valanga che uccise 81 minatori. In seguito alla tragedia, furono chiusi i cantieri e di conseguenza la zona s'impoverì ulteriormente. Pragelato e l'intera valle furono colpiti dagli eventi di grande portata storica che seguirono lo svolgersi della Seconda Guerra Mondiale.
In questa zona si organizzò un esercito di patrioti-